venerdì 21 dicembre 2012
martedì 18 dicembre 2012
Enrico VIII (Alice)-Photo Story3
Testo errato: min. 0.20 = "Fu il Fondatore della Chiesa Anglicana e ottenne da Papa Leone X il titolo di Difensore della Fede"
Testo corretto: "Venne nominato dal Papa Difensore della Fede e in seguito fondò la Chiesa Anglicana"
domenica 16 dicembre 2012
lunedì 26 novembre 2012
Partitivi
Per ogni sintagma scrivi una frase per
ciascuno dei complementi richiesti. Segui l’esempio
ELEMENTI DELLA FRASE
|
|||
SINTAGMA
|
Soggetto partitivo
|
C. Oggetto partitivo
|
C. di specificazione
|
dei cani
|
Dei cani (= alcuni
cani) stanno abbaiando
|
Ho sentito dei cani (= alcuni cani) che abbaiavano
|
L’abbaiare dei cani mi
impedisce di dormire
|
degli alunni
|
Degli alunni stanno mangiando
|
Ho visto degli alunni.
|
Il brusio degli alunni mi
disturba.
|
dei computer
|
In aula informatica ci sono dei
computer guasti.
|
I ragazzi utilizzano dei computer.
|
Sono state aggiustate le tastiere dei
computer.
|
degli zaini
|
In aula ci sono degli zaini.
|
Le ragazze utilizzano degli zaini
colorati
|
Hanno rubato le cerniere degli
zaini
|
delle ragazze
|
Delle ragazze giocano nel parco.
|
Noi abbiamo avvistato delle ragazze
|
Il bagno delle ragazze è di
fronte.
|
degli operai
|
Degli operai lavorano nel parco.
|
Noi abbiamo chiamato degli operai.
|
L’orario di lavoro degli operai è
massacrante
|
degli archeologi
|
Degli archeologi lavorano in un cantiere.
|
Ho conosciuto degli archeologi.
|
Il lavoro degli archeologi è
interessante.
|
mercoledì 7 novembre 2012
Da Eleonora
http://goanimate.com/go/movie/0w2Tk5acq2uA?utm_source=emailshare&uid=0PJj2wTmFKyA
GoAnimate.com: le+popolazioni+incas%2C+maya%2C+etzechi by eleonorare
martedì 23 ottobre 2012
Parafrasi in fieri
RIPRESA: Poiché io non spero di tornare più in Toscana,
o piccola ballata, vacci tu, leggera e semplice, dritta verso la donna
che amo, la quale grazie alla sua gentilezza ti accoglierà con onore.
STANZA 1: Tu porterai notizie di sospiri
piene di dolore e di paura; ma stai attenta che non ti guardi una
persona sia nemica della natura gentile: perché certamente, per mia
sfortuna, verresti contesa e ripresa da lei a tal punto che mi giungerebbe l’angoscia
e in seguito, dopo la morte, il pianto e un nuovo dolore.STANZA 2: Tu senti, o piccola ballata, che la morte
mi stringe a tal punto che vita mi abbandona; e senti come il cuore batte forte per quello che ogni spirito prova. La mia persona è ormai tanto distrutta che io non posso soffrire: se tu mi vuoi fare un favore porta con te la mia anima (te ne prego calorosamente) quando uscirà dal cuore.
STANZA 3: Deh, piccola ballata mia, raccomando alla tua amicizia quest’anima che trema: conducila con te, nella sua pietà, da quella bella donna a cui ti sto mandando. Deh, piccola ballata, dille sospirando, quando sei vicino a lei (alla donna): «Quest’anima, vostra serva, viene per stare con voi, separatasi da colui che fu servo d’Amore».
giovedì 18 ottobre 2012
venerdì 12 ottobre 2012
lunedì 8 ottobre 2012
martedì 2 ottobre 2012
lunedì 1 ottobre 2012
domenica 30 settembre 2012
Cecco Angiolieri
Cecco Angiolieri, Rime, S'i' fosse foco, ardere' il mondo
1. S'i' fosse foco,
ardere' il mondo;
2. s'i' fosse vento, lo
tempestarei;
3. s'i' fosse acqua, i'
l'annegherei;
4. s'i' fosse Dio,
mandereil' en profondo;
5. s'i' fosse papa,
sarei allor giocondo,
6. ché tutti cristïani
embrigarei;
7. s'i' fosse 'mperator,
sa' che farei?
8. a tutti mozzarei lo
capo a tondo.
9. S'i' fosse morte,
andarei da mio padre;
10. s'i' fosse vita,
fuggirei da lui:
11. similemente faria da
mi' madre.
12. S'i' fosse Cecco,
com'i' sono e fui,
13. torrei le donne
giovani e leggiadre:
14. le vecchie e laide
lasserei altrui.
Ora facciamo una nuvola di tag per alcune osservazioni: http://www.wordle.net/
Compito per casa: scrivi un testo poetico che abbia le seguenti caratteristiche:
- stessa struttura di sonetto (ma non preoccuparti di contare le sillabe, per ora),
- stesso schema di rima,
- stessa procedura del "Se fossi".
sabato 29 settembre 2012
Oggetti animati
Dolcissimo e poetico, questo breve video realizzato da Giulia: goanimate.com/user/0O56pDIg2qM0.
Buffo questo di Matteo http://goanimate.com/videos/0_SOxVsijXms/1
Ed ecco quello di Alice Le due manine by Alice on GoAnimate
Animation Software - Powered by GoAnimate. GoAnimate.com: Il+palloncino+grasso by Antonio
Buffo questo di Matteo http://goanimate.com/videos/0_SOxVsijXms/1
Ed ecco quello di Alice Le due manine by Alice on GoAnimate
Animation Software - Powered by GoAnimate. GoAnimate.com: Il+palloncino+grasso by Antonio
giovedì 27 settembre 2012
domenica 23 settembre 2012
sabato 22 settembre 2012
domenica 3 giugno 2012
giovedì 3 maggio 2012
venerdì 20 aprile 2012
giovedì 29 marzo 2012
lunedì 26 marzo 2012
Le parti invariabili del discorso
Questo ci servirà presto, si tratta di un mio learning object realizzato qualche anno fa per SOS Studenti dell'Agenzia Scuola:
forum.indire.it/repository/working/scorm.
venerdì 23 marzo 2012
mercoledì 14 marzo 2012
Play energy
Questo è il link relativo alle attività del pacchetto giuntoci ieri:
http://playenergy.enel.com/public?lang=it_IT
http://playenergy.enel.com/public?lang=it_IT
lunedì 12 marzo 2012
domenica 11 marzo 2012
Poesie ispirate alla fontana malata di Palazzeschi
La fontana malata? No... la LIM malata perché un alunno (denominato qua XXXXXX) l'ha involontariamente danneggiata. Ecco qualche poesia.
Alice
Crash,Crash,Crash,
Alice
Crash,Crash,Crash,
Tzz, Tzz,Thish
E giù
nell'aula
la povera
L.I.M
malata;
che mi angoscia
sentirla
soffrire.
Soffre,
soffre
dopo poco
sta zitta
di nuovo
mugugna.
Mia povera
L.I.M
il male
che XXXXXX
ti ha procurato
mi fa soffrire.
Silvia
Silvia
La lim è malata.
Bun,bam,bem,
badabum
bada bum
Bum,bam,bem
E in
classe
La povera lim è
rotta,
che
scocciatura!
Guardala!
Trema,
sbatte.
Mia povera
lim,
i problemi che
ha causato
il terribile
XXXXXX
hanno creato un
disagio
per la mia
classe.
Ohhh! Vibra
ancora
Bum,bam,bem
Bada bum
Bada bum
Bum,bam,bem
Nicolò
La
lim malata
della 1° E 

Fu un
giorno così cosà !!!,
la
nostra LIM tanto bella è cara se ne va.
Bam bam
bam e l’odore di bruciato si sentirà
Io
soffro vedendo la nostra lim
in queste condizioni
Tutto il
male che ti hanno fatto
il tuo proiettore mezzo morto se ne sta.
La
nostra lim mezzo morta se ne sta
Badabum cia cia
XXXXXX ma va'!
Chiara
Bum, bum, bum
crach, crach, crach
qui in aula,
la povera lim malata sta,
che tristezza!!
Vederla cosi storta, e mal
funzionanate
Eravamo così fortunati ad averne una
così in via Dante!!
Mia povera lim
il male
che hai
nel proiettore
mi preme.
Bum, bum, bum
crach, crach, crach.
Quello che l'ha rotta si chiama XXXXXX
che ci ha lasciato senza lim
per un sacco di tempo e non solo per
un'ora.
martedì 28 febbraio 2012
domenica 26 febbraio 2012
sabato 25 febbraio 2012
Giochi grammaticali
Alunni in ascolto... segnalo alcune risorse on-line interessanti, segnalate da un maestro marchigiano:
www.robertosconocchini.it/discipline-italiano/2417-giocare-con-la-grammatica-italiana-classcup
www.robertosconocchini.it/discipline-italiano/1942-giochi-ed-esericizi-di-italiano-grammatica-web
Ci giocheremo in classe.
www.robertosconocchini.it/discipline-italiano/2417-giocare-con-la-grammatica-italiana-classcup
www.robertosconocchini.it/discipline-italiano/1942-giochi-ed-esericizi-di-italiano-grammatica-web
Ci giocheremo in classe.
venerdì 24 febbraio 2012
Ciclo dell'acqua
Il più bello e chiaro dei video visti oggi sul ciclo dell'acqua è questo:
Ecco ora il gioco (in inglese) The Water Cycle Lesson Plan | Animated Water Cycle Diagram
Ecco ora il gioco (in inglese) The Water Cycle Lesson Plan | Animated Water Cycle Diagram
martedì 21 febbraio 2012
La fiaba dell'inizio dell'anno scolastico
Ahinoi, abbiamo perso la versione definitiva... accontentiamoci di quella provvisoria e non ultimata :).
venerdì 17 febbraio 2012
Sul verbo
Tabella fatta da me: scaricala da Docs.google.com
Altri link: www.verbixte.tk, www.zanichellibenvenuti.it
Altri link: www.verbixte.tk, www.zanichellibenvenuti.it
mercoledì 15 febbraio 2012
Videogiochi e testi regolativi

lunedì 13 febbraio 2012
Perché cadde l'Impero Romano d'Occidente?
Fonte: Antonio Brusa, L'Atlante delle storie Corso di storia per il biennio della secondaria di secondo grado, Palumbo Editore (atlante.palumbomultimedia.com).
venerdì 10 febbraio 2012
Regioni climatiche
Fonte: il nostro libro di testo La rosa dei venti di Guido Corradi e Monica Morazzoni www.loescher.it
Regione alpina
|
Regione padana
|
Regione appenninica
|
Regione adriatica
|
Regione ligure-tirrenica
|
Regione calabro-insulare
|
|
Clima
|
Montano, con inverni lunghi e freddi
ed estati brevi e fresche.
|
Continentale, con inverni freddi, estati
afose.
|
Continentale temperato. I due versanti
della catena montuosa hanno climi differenti.
|
Clima mediterraneo con inverni freddi.
|
Clima mediterraneo, temperato.
|
Clima mediterraneo, temperato.
|
Ambiente
|
Boscoso, molto naturale
|
Disboscato
(per l’agricoltura).
|
Boscoso.
|
Pianure, coste basse e sabbiose, zone
umide
|
Sempre meno boschi per le colture
(vite, olivo, frumento)
|
Pianure bonificate e coltivate,
agrumeti, saline siciliane, stagni sardi
|
Flora
|
Latifoglie e conifere
|
Sempre meno querce, frassini, olmi,
tigli, faggi
|
Castagne, faggi, querce.
Aghifoglie nelle zone più elevate.
|
Sempre meno lecci, faggi, pini
marittimi.
|
Palme, fichi d’India, agavi e altre
xerofite.
|
|
Fauna
|
Caprioli, stambecchi, camosci,
marmotte, orsi, volpi, lepri, conigli selvatici, rapaci (aquile), rondini
|
Lupo, scoiattolo, istrice, vipera,
orso bruno, falco pellegrino.
|
Aironi, fenicotteri, cormorani,
testuggini
|
martedì 7 febbraio 2012
lunedì 30 gennaio 2012
Villaggio neolitico
Risalgono a Ottobre questi plastici realizzati dai ragazzi sul villaggio neolitico di Çatalhöyük (vedi mio video), ma soltanto oggi ho avuto la pazienza e il tempo per travasare dal cellulare vecchio (in cui il vano chiavetta è rotto) al cellulare nuovo quindi all'usb e infine in questo pc.
|
|
||||
|
|
||||
|
|
||||
|
|||||
|
| ||||
|
|
Iscriviti a:
Post (Atom)